Il Centro Ciechi St. Raphael è situato in una zona tranquilla di Bolzano in località Gries ed è vario e versatile come i suoi abitanti.
L’edificio di 3 piani, oltre alle stanze della
residenza, del
pensionato e della
residenza per anziani dispone di: sale per ricevimenti e seminari, una cappella, una piscina coperta con sauna, una palestra, una pista da bowling, una stanza per i laboratori di ceramica e una stanza multisensoriale. Nell'esteso parco si trovano le più svariate tipologie di piante, all'ombra delle quali ci sono delle accoglienti nicchie con panche per intrattenersi in compagnia. È una fresca oasi nelle calde giornate estive.
Sia la struttura che il parco sono stati
concepiti per i non vedenti prevedendo corrimano, marcature sul terreno, punti tattici di orientamento e indicazioni che rendono possibile ai nostri assistiti e agli ospiti di muoversi liberamente e autonomamente.
„Io so di vivere in una "casa di riposo", però non lo percepisco perché c'è un continuo andirivieni di giovani ed anziani. Per questo non mi sento come un ricoverato ma parte di una famiglia ospitante che offre un soggiorno a tutti quelli che vengono al Centro Ciechi.“
Queste parole di un ospite del Centro Ciechi San Raphael rispecchiano il nostro desiderio di
offrire una nuova abitazione dove le persone possono sentirsi sostenute nella loro condizione di disabilità visiva.
Il principale obiettivo del nostro lavoro è
mettere al centro la persona con i suoi bisogni personali e la sua storia di vita unica e inconfondibile. Cerchiamo di realizzare questo principio con gentilezza, calore e apertura. Offriamo una
rete di supporto flessibile che garantisce il massimo livello di
autodeterminazione possibile e l’aiuto necessario per realizzarlo. A tal fine, vengono proposte diverse attività che promuovono le
competenze individuali, l'inclusione, la vita comunitaria, lo scambio e la solidarietà.
Tra le
attività ricreative sono inclusi il canto, la lettura del giornale, la ginnastica, le feste di compleanno, i pomeriggi di bricolage, i concerti di gruppi musicali, le castagnate (Törggelen), le gite, le grigliate in giardino, i pomeriggi di giochi e quiz, il bowling, le merende con caffè, le pizzate e le feste e celebrazioni durante l'anno. È anche possibile partecipare a un corso di ceramica.
L'
aspetto religioso del Centro Ciechi viene molto curato. La cappella è sempre aperta e a disposizione per tutti coloro che hanno bisogno di un po’ di intimità personale e/o per una preghiera.
La nostra casa è un
luogo di incontro e, oltre alle attività offerte direttamente dal Centro Ciechi, si svolgono anche eventi organizzati dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, dall'Apostolato dei Ciechi e dal Gruppo amatoriale sportivo per ciechi e ipovedenti di Bolzano, a cui possono partecipare sia ospiti esterni che residenti. Per ulteriori informazioni su eventi e offerte,
clicca qui.
I nostri cosiddetti
"Raphaels", i volontari della Centro, vengono coinvolti per soddisfare desideri individuali, organizzare eventi, fornire accompagnamenti e supportare le attività quotidiane. In questo modo, possiamo garantire una quotidianità varia e stimolante per i nostri residenti.